Corso di formazione per Ispettore Tecnico di Revisione
Moduli: A-B-C ed Aggiornamento
L'Ispettore Tecnico di Revisione per la revisione periodica dei veicoli costituisce una figura professionale indispensabile in tutti i centri autorizzati a svolgere il servizio di revisione. Di fatto questo importante profilo svolge direttamente il compito di verificare l'idoneità tecnica del veicolo e presenzia a tutte le fasi di controllo, certificando personalmente le condizioni del mezzo, con un unico obiettivo: garantire la sicurezza stradale.
I nostri Corsi sono realizzati da DEKRA (in partnership con enti di formazione locali) che come Azienda leader mondiale del settore porta all’interno dei Corsi un’esperienza non solo italiana ma internazionale. Questa importante differenza qualitativa DEKRA si traduce in miglior apprendimento della materia da parte dei partecipanti aumentando le chance di successo nella prova finale.
Noi siamo pronti e tu?
N.B. I corsi avranno luogo solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Formazione Premium per la Revisione
Il Network e la Leadership DEKRA
Dal 1995 DEKRA è il primo e unico network italiano di centri revisione veicoli affiliati in franchising. Diamo consulenza, assistenza, formazione e tecnologia a oltre 600 centri in tutta Italia. Nel 2011 abbiamo creato la prima sottorete di officine qualificare di pre-revisione.
Piattaforma digitale
Gli allievi dei corsi a gestione DEKRA avranno accesso alla piattaforma riservata DEKRA dove potranno trovare materiale didattico e potranno esercitarsi con i quiz di esame attraverso un applicativo interamente digitale.
La qualità dei nostri docenti
I nostri docenti non sono formatori generici, ma sono esperti nel campo della revisione. Sono le stesse persone qualificate che offrono supporto alla rete DEKRA e risolvono quotidianamente le problematiche tecniche e normative che i centri di revisione affrontano nello svolgimento delle loro attività, e lavorano in prima persona con le istituzioni per l’aggiornamento delle normative e dei regolamenti per la revisione dei veicoli a motore.
Preparati al meglio e passa l‘esame!
Iscriverti ai corsi DEKRA con i nostri Docenti e Professionisti significa avere una preparazione completa e più possibilità di successo per la prova d‘esame finale!
La recente normativa ha definito i dettagli per lo svolgimento dei corsi da ispettore fissando due sessioni d’esame all’anno e ha stabilito le diverse scadenze per la formazione di aggiornamento obbligatoria per tutti gli ispettori di revisione e i responsabili tecnici.
MODULO A | MODULO B | MODULO C | AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO |
---|---|---|---|
Aula 120 ORE 1.250 €* |
Aula + Pratica 176 ORE 1.850 €* |
Aula+ Pratica 50 ORE 650 €* |
Aula 30 ORE 450 €* |
Modulo A1 Tecnologia dei veicoli circolanti Modulo A2 Materiale e propulsione dei veicoli Modulo A3 Caratteristiche accessorie dei veicoli |
Modulo B1 Tecnologia automobilistica Modulo B2 Metodi di prova Modulo B3 Procedure amministrative |
Modulo C1 Tecnologia automobilistica Modulo C2 Metodi di prova |
- Aggiornamenti normativi e tecnici introdotti dal DM 214/2017 - Valutazione delle carenze - Sistemi di Gestione della qualità - Metrologia Applicata - Misure elettriche-macchine elettriche - Requisiti aggiuntivi veicoli elettrici/ibridi - Componenti elettronici dei veicoli - Sistemi IT di bordo |
* I prezzi potrebbero subire variazioni
SESSIONI | MODULO | INIZIO-FINE CORSO | MODALITA' |
---|---|---|---|
Milano | Corso di aggiornamento 1 Corso di aggiornamento 2 Corso di aggiornamento 3 Corso di aggiornamento 4 Corso di aggiornamento 5 Corso di aggiornamento 6 Corso di aggiornamento 7 |
20-28 Marzo 8-17 Maggio 22-31 Maggio 1-16 Giugno 19-28 Giugno 3-12 Luglio 17-26 Luglio |
8 Giorni di formazione totali.
N.B.: l’erogazione in FAD (Formazione A Distanza) al 100% viene garantita soltanto fino al momento in cui la Regione Lombardia deciderà di regolamentare tale percorso formativo; in caso di futuro recepimento della normativa nazionale, l’Ente osserverà scrupolosamente le nuove indicazioni che la Regione deciderà di disporre (di cui purtroppo non abbiamo ad oggi alcuna visibilità circa tempistiche e possibili nuove modalità erogative). |
Cittadella | Modulo A | 12 Maggio – 27 Giugno | Alcune lezioni del modulo si terranno in presenza e altre a distanza. |
Modulo B | Date in fase di definizione | Alcune lezioni del modulo si terranno in presenza e altre a distanza. | |
Corso di aggiornamento 1 | Date in fase di definizione | Alcune lezioni del modulo si terranno in presenza e altre a distanza. | |
Roma | Modulo A | 4 Aprile – 8 Giugno | Alcune lezioni del modulo si terranno in presenza e altre a distanza. |
Modulo B | 13 Giugno – 2 Settembre | Alcune lezioni del modulo si terranno in presenza e altre a distanza. | |
Corso di aggiornamento 1 Corso di aggiornamento 2 |
26 Aprile – 4 Maggio 20 - 28 Giugno |
Alcune lezioni del modulo si terranno in presenza e altre a distanza. | |
Napoli | Modulo A | In definizione | Alcune lezioni del modulo si terranno in presenza e altre a distanza. |
- diploma di liceo scientifico;
- diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico (incluso Geometra);
- laurea triennale in Ingegneria Meccanica;
- laurea in Ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in Ingegneria;
- diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato del settore Industria/Artigianato indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica;
- diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di cui all’Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27 luglio 2011 di “Tecnico riparatore di veicoli a motore”
- altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di Legge
2) poter dimostrare con documentazione un’esperienza professionale di tirocinio o lavoro o di ricerca, anche in combinazione tra loro, aventi ad oggetto prevalente i veicoli stradali ovvero prove tecniche, anche di natura sperimentale, svolti presso:
- officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 febbraio 1992, n°122
- centri di controllo
- aziende costruttrici di veicoli o loro impianti
- Università o Istituti scolastici superiori
La durata minima dell’esperienza professionale richiesta è di 6 mesi per chi è in possesso della Laurea e di 3 anni per chi ha il diploma.
* Ai candidati che non sono cittadini italiani si applica l’articolo 240, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n. 495 ed è richiesta una certificazione attestante il possesso della competenza nella lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Attestati e Certificazioni
Il corso dei moduli A e B prevede il rilascio degli Attestati di Frequenza con profitto validi su tutto il territorio nazionale per l’ammissione al successivo esame conclusivo presso il competente Organismo di Supervisione.
Lavora con noi
Ti sei iscritto ai nostri corsi e vuoi lavorare con DEKRA?
Inviaci il tuo CV e candidati come Responsabile Tecnico di Revisione presso uno dei Centri del nostro Network!